Sfogliando il quaderno di vostro figlio vi è mai capitato di osservare scambio di grafemi, omissioni di lettere, una grafia difficilmente decifrabile o difficoltà nella lettura o nei calcoli e numeri?
Questi potrebbero essere alcuni sintomi di un Disturbo Specifico dell'Apprendimento.
I DSA si distinguono in:
- dislessia
- disortografia
- disgrafia
- discalculia
ed emergono, in particolar modo, durante il periodo scolastico.
La diagnosi di DSA viene svolta attraverso colloqui clinici e specifiche batterie di test psicodiagnostici.
Si sottolinea che, affinché ci sia una corretta diagnosi di DSA, è fondamentale che il quoziente intellettivo del bambino (valutabile attraverso il test WISC) sia nella norma (Q.I. 90/110) e non vi siano danni neurologici.
Bình luận